Conferenza Medicalholodeck 2025

“Medicalholodeck mi offre una visione dall’alto della colonna vertebrale ancor prima di entrare in sala operatoria. Questo tipo di intuizione cambia tutto.”

Alla Conferenza Medicalholodeck 2025, il neurochirurgo Dr. Galal Elsayed ha tenuto una presentazione coinvolgente su come il calcolo spaziale e la realtà virtuale (VR) stiano trasformando il flusso di lavoro chirurgico, dalla pianificazione preoperatoria all’educazione del paziente.

In questa presentazione, il Dr. Elsayed, Professore Associato di Neurochirurgia presso Och Spine, Weill Cornell Medicine, ci accompagna attraverso casi reali che mostrano come integra Medicalholodeck nelle routine chirurgiche complesse. Il suo uso della visualizzazione 3D, della pianificazione assistita dall’IA e della comunicazione con i pazienti basata sulla realtà virtuale rappresenta un chiaro cambiamento nel modo in cui oggi si affrontano gli interventi spinali ad alto rischio.

Dalle sezioni TC alla strategia 3D

La chirurgia spinale è notoriamente complessa. Con 33 vertebre e la necessità di un allineamento preciso, anche piccoli errori possono causare gravi complicazioni. Il Dr. Elsayed mostra come utilizza Medicalholodeck per trasformare le scansioni TC standard in modelli 3D immersivi. Questo gli consente di identificare gli spazi discali, le strutture vascolari e i punti di ingresso ottimali prima di effettuare un solo taglio. In un caso, una pianificazione preoperatoria gli ha permesso di correggere una curvatura spinale di 14 gradi, tutto pianificato in anticipo in VR.

La realtà virtuale incontra l’IA: pianificazione, misurazione e automazione

Un aspetto fondamentale dell’approccio del Dr. Elsayed è il modo in cui combina la realtà virtuale con l’intelligenza artificiale. Utilizzando strumenti come i modelli di segmentazione di Medicalholodeck, automatizza l’identificazione e la misurazione delle vertebre, accelerando la pianificazione e riducendo gli errori. Immagina un futuro in cui i protocolli di contesto del modello (MCP) automatizzeranno ulteriormente il processo di pianificazione, consentendo flussi di lavoro guidati dall’IA direttamente all’interno dell’ambiente VR.

Galal Elsayed

Galal A. Elsayed, M.D è Professore Associato di Neurochirurgia presso Och Spine del NewYork-Presbyterian/Weill Cornell Medicine e ricopre il ruolo di Direttore della Chirurgia Spinale Minimamente Invasiva presso Och Spine Queens. Il suo focus clinico è sulle tecniche avanzate di chirurgia spinale, con particolare interesse per gli approcci minimamente invasivi e guidati dalle immagini.

Il Dr. Elsayed è anche profondamente coinvolto nell’integrazione della realtà estesa (XR) e del spatial computing nella pianificazione e formazione chirurgica, aprendo la strada a nuovi metodi per migliorare la precisione e i risultati clinici.

Fusione di immagini per una precisione chirurgica

Uno dei momenti salienti dell’intervento è la fusione delle scansioni CT e MRI in una singola sessione VR. Il Dr. Elsayed spiega come la possibilità di sovrapporre i dati del midollo spinale direttamente all’anatomia ossea gli abbia permesso di anticipare e prevenire danni ai nervi durante l’intervento. A suo dire, questa intuizione ha evitato un possibile caso di paralisi — qualcosa che la sola imaging 2D non avrebbe mai potuto offrire.

Impatto sul paziente e visione futura

La realtà virtuale non aiuta solo i chirurghi: sta cambiando il modo in cui i pazienti vivono l’assistenza sanitaria. Il Dr. Elsayed osserva che, quando i pazienti vedono la propria patologia in VR, la loro comprensione migliora drasticamente. Vede anche Medicalholodeck come una risorsa cruciale per l’educazione globale, grazie a un futuro atlante chirurgico RxR: una libreria VR condivisa con interventi registrati per formare medici in tutto il mondo.

Un nuovo standard per la pianificazione chirurgica

La presentazione del Dr. Elsayed è chiara: la realtà virtuale in chirurgia non è più sperimentale, è essenziale. Dall’educazione alla pianificazione fino alla guida intraoperatoria, il calcolo spaziale sta ridefinendo ciò che è possibile in medicina.

Per maggiori informazioni, contattare info@medicalholodeck.com