Conferenza Medicalholodeck 2025

Non serve un laboratorio di simulazione: la pianificazione preoperatoria in VR per la pratica chirurgica accademica

Alla Conferenza Medicalholodeck 2025, il Dr. Mark Ryan, MD, MSPH, FACS, professore assistente e direttore della terapia intensiva chirurgica presso il Children’s Mercy Kansas City, ha condiviso una prospettiva sincera e pratica su come integra la realtà virtuale (VR) nel suo flusso di lavoro chirurgico – in modo indipendente e offline.

A differenza delle grandi istituzioni con team IT completi e infrastrutture dedicate, il Dr. Ryan lavora in un ambiente in cui l’archiviazione cloud e la condivisione esterna dei dati sono fortemente limitate. Tuttavia, grazie a Medicalholodeck, ha creato un sistema semplificato e conforme che gli consente di pianificare interventi chirurgici in 3D completo direttamente dal suo ufficio.

Costruire un flusso di lavoro locale pronto per la VR

All'inizio, il Dr. Ryan ha messo alla prova i limiti di Medicalholodeck, cercando di mandare il sistema in crisi e capire fin dove potesse spingersi. Oggi esegue un flusso di lavoro altamente ottimizzato utilizzando una rete locale: visori VR wireless (Meta Quest), laptop collegati a un router dedicato e archiviazione SSD locale per i dati delle scansioni.

Ogni visore VR si collega, tramite un'app di desktop virtuale, a un PC abbinato. In meno di cinque minuti può passare dall'accesso alle scansioni alla pianificazione chirurgica immersiva — completamente offline. Questo approccio garantisce velocità, sicurezza e indipendenza.

Mark Ryan

Mark Ryan, MD, MSPH, FACS è un chirurgo pediatrico certificato e professore assistente di chirurgia presso la University of Missouri–Kansas City School of Medicine. Attualmente è direttore della terapia intensiva chirurgica al Children’s Mercy Kansas City, dove è specializzato in procedure chirurgiche complesse e cure intensive per bambini gravemente malati.

Con una doppia formazione in sanità pubblica e chirurgia, il Dr. Ryan porta un approccio basato sui sistemi alla cura clinica e alla pianificazione chirurgica. È particolarmente interessato a integrare le tecnologie avanzate nei flussi di lavoro quotidiani - inclusa la realtà virtuale (VR) per la pianificazione preoperatoria, l'educazione chirurgica e la comunicazione con i pazienti.

Dalla resa volumetrica alla strategia chirurgica

Utilizzando Medicalholodeck, il Dr. Ryan trasforma le scansioni DICOM standard in visualizzazioni 3D che gli consentono di esplorare l'anatomia da ogni angolazione. Sottolinea il valore della segmentazione basata sull'IA, che lo aiuta a identificare le strutture chiave senza dover modellare tutto manualmente. Questi modelli segmentati fungono da punti di riferimento — particolarmente utili quando si naviga in anatomie complesse come la vena porta o le strutture vascolari vicino ai tumori.

In un esempio, descrive la pianificazione di un approccio con stapler a una massa pancreatica. Poter previsualizzare la finestra vascolare in VR gli ha dato fiducia e chiarezza, qualcosa che le sole immagini tradizionali non potevano fornire.

Casi reali, impatto reale

Dalla chirurgia toracica alle resezioni di cisti epatiche, il Dr. Ryan dimostra come la realtà virtuale migliori la comprensione anatomica. Mostra come le segmentazioni, le ricostruzioni volumetriche e le sovrapposizioni traslucide aiutino a distinguere tessuti con densità simili, soprattutto in aree a basso contrasto come l'addome.

Impatto sul paziente e visione futura

La realtà virtuale non aiuta solo i chirurghi, ma sta cambiando il modo in cui i pazienti vivono le cure. Il Dr. Elsayed osserva che quando i pazienti vedono la propria patologia in VR, la loro comprensione migliora notevolmente. Vede anche Medicalholodeck giocare un ruolo fondamentale nell’istruzione globale grazie a un futuro atlante chirurgico RxR: una libreria VR condivisa di interventi registrati che può formare clinici in tutto il mondo.

Evidenzia anche l'uso degli strumenti di Medicalholodeck per misurare i tumori, definire i margini di resezione e regolare le impostazioni di visualizzazione per una pianificazione più chiara. Nei casi pediatrici e adolescenziali, dove l'anatomia può variare notevolmente, questo livello di dettaglio fa davvero la differenza.

Guardando al futuro: AR, modelli e istruzione

Il Dr. Ryan sta già pensando al futuro. È entusiasta di esplorare modelli di pianificazione e integrazioni con la realtà aumentata (AR), strumenti che potrebbero semplificare ulteriormente il suo processo preoperatorio e migliorare la guida intraoperatoria.

Vede potenzialità non solo nella pianificazione, ma anche nell'educazione – sia per i tirocinanti che per i pazienti. Trasformando immagini complesse in qualcosa che si può letteralmente esplorare e analizzare, la realtà virtuale sta rivoluzionando la comunicazione e la comprensione in medicina.

Per maggiori informazioni, contattare info@medicalholodeck.com