Conferenza Medicalholodeck 2025

Dall'isolamento all'innovazione: abbattere le barriere della distanza nella competenza medica e nell'educazione con l'aula virtuale

Collegare le isole alla competenza

Parlando da Atene, il dott. Alexis Theodorou ha condiviso una testimonianza diretta su come la realtà virtuale ed estesa (VR/XR) vengano utilizzate per superare le barriere geografiche e tecnologiche nel sistema sanitario greco. In qualità di Fellow accademico e responsabile dello XR Lab dell'Ospedale Universitario Hippocration, il dott. Theodorou ha guidato lo sviluppo di una rete collaborativa di XR medica incentrata sulla formazione chirurgica, la consulenza d'emergenza e la pianificazione multidisciplinare dei casi.

La bellezza della Grecia comporta sfide logistiche: mentre metà della popolazione vive ad Atene, il resto è distribuito su oltre 200 isole abitate, molte delle quali prive di cure specialistiche e di ospedali completamente attrezzati. In queste regioni, l'accesso a una consulenza di esperti in tempo reale può fare la differenza tra una gestione sicura e trasferimenti inutili e rischiosi.

Consigli multidisciplinari remoti e consulenze d’emergenza

Il team ha iniziato a sperimentare due casi d’uso ad alto impatto:

  • Consigli oncologici multidisciplinari virtuali
    In collaborazione con l’Ospedale Universitario di Alessandropoli, il team del dott. Theodorou tiene riunioni congiunte di oncologia chirurgica utilizzando Medicalholodeck per la revisione TC in tempo reale e Zoom per la discussione. Nonostante le sfide di workflow tra piattaforme, i tumor board virtuali funzionano con successo e pongono le basi per una più ampia integrazione digitale.

  • Consulti di emergenza sull'isola di Kos
    Kos, un'isola grande ma con poco personale, non dispone di copertura radiologica 24/7. Il team ha formato il personale a caricare le scansioni sul cloud tramite Medicalholodeck, consentendo agli esperti ad Atene di rivedere le immagini in diretta, valutare l'urgenza chirurgica e consigliare se i pazienti necessitano di trasferimento. Considerato l'onere logistico e finanziario di trasferire i pazienti sulla terraferma, questo sistema aiuta a garantire che i trasferimenti avvengano solo quando assolutamente necessario.

Se avrà successo, questo caso di studio potrà guidare un’implementazione nazionale su altre isole sottoservite — ed è già in preparazione per la presentazione al Ministero della Salute greco.

Alexis Theodorou

Dr. Alexis Theodorou, MD MSc FEBS/MIS FACS è fellow accademico e responsabile dello XR Lab presso il 1º Dipartimento Propedeutico di Chirurgia dell’Università di Atene, Ospedale Hippocration, Grecia. Specializzato in chirurgia mininvasiva e oncologica, unisce la pratica clinica a un forte focus sulla formazione chirurgica e sull’innovazione digitale. La sua competenza spazia dalle tecniche chirurgiche avanzate alla collaborazione interdisciplinare e alle tecnologie immersive in medicina.

Insegnare l'anatomia attraverso le istituzioni

La piattaforma XR supporta anche l'insegnamento collaborativo. Gli studenti di medicina di Atene e Alessandropoli ora partecipano a sessioni virtuali condivise di anatomia, apprendendo strutture spaziali complesse in modo immersivo e accessibile. Queste sessioni sono particolarmente preziose nell'ambiente accademico greco, finanziariamente vincolato, dove le risorse tradizionali e l'accesso ai cadaveri sono spesso limitati.

Innovazione con budget limitato

La Grecia sta uscendo da una crisi finanziaria decennale e finanziare l’innovazione in sanità resta difficile. Per questo il modello cloud di Medicalholodeck – insieme alla diminuzione dei costi dell’hardware – è stato determinante. Il dott. Theodorou ha sottolineato l’importanza dell’accessibilità economica per espandere i servizi basati su XR a un numero maggiore di istituzioni nel Paese.

Un modello di cura decentralizzata e collaborativa

In conclusione, il Dr. Theodorou ha sottolineato che la tecnologia immersiva non è solo uno strumento di insegnamento o visualizzazione - è un'infrastruttura collaborativa. Collega i medici di diverse regioni, migliora il processo decisionale chirurgico e dà potere agli ospedali che altrimenti non avrebbero accesso all'expertise.

Con il continuo supporto degli sponsor e del team di Medicalholodeck, la visione è chiara: una rete di conoscenze condivise, imaging distribuito e cure veramente connesse in tutta la Grecia.

Per maggiori informazioni, contattare info@medicalholodeck.com