Conferenza Medicalholodeck 2025

Dal voxel al paziente: Casi clinici XR selezionati

Parlando dal Guatemala, il dott. Favio Reyna ha condiviso il suo percorso di integrazione della realtà virtuale (VR), della ricostruzione 3D e dell'intelligenza artificiale nella radiologia, nell'istruzione e nella pianificazione chirurgica. Membro dello Scientific Advisory Board di Medicalholodeck, il dott. Reyna ha iniziato a esplorare le tecnologie immersive nel 2017 con una domanda chiave: e se potessimo visualizzare le immagini mediche in 3D invece che in 2D?

Citando un articolo RSNA del 2019, ha sottolineato la necessità che radiologi e altri clinici comprendano come convertire i dati di imaging in modelli 3D interattivi. Per il dott. Reyna, il futuro della radiologia non riguarda solo l’interpretazione, ma il permettere agli altri di comprendere e agire su dati complessi.

Caso 1: Tumore addominale massivo e pianificazione preoperatoria

Un uomo di 69 anni con cardiopatia ischemica e diabete si è presentato con una grande massa addominale non responsiva alla terapia medica. La TC ha rivelato un tumore cistico di oltre 4 litri di volume, che comprimeva gli organi circostanti.

Il Dr. Reyna ha collaborato con l’oncologo chirurgo per mappare l’origine e l’afflusso sanguigno del tumore utilizzando TC angiografica e ricostruzioni 3D. La visualizzazione in VR ha permesso al chirurgo di comprendere appieno la complessità spaziale, facilitando il drenaggio preoperatorio e la strategia chirurgica. I riscontri intraoperatori hanno confermato l’utilità dell’approccio di pianificazione immersiva.

Favio Reyna

Dr. Favio Reyna, Bs, IB, BSc, MD è radiologo e Capo del Dipartimento di Radiologia presso DiagnostiX in Guatemala. È anche Segretario della Facoltà di Medicina dell’Universidad Francisco Marroquín (UFM), dove guida gli sforzi per integrare tecnologie innovative nell’istruzione medica e nella pratica clinica. Con un background accademico multidisciplinare, il Dr. Reyna si impegna a far progredire il ruolo della radiologia nella diagnostica, nella collaborazione interdisciplinare e nella pianificazione chirurgica.

Caso 2: Frattura acetabolare mancata e simulazione chirurgica in AR

Un paziente di 33 anni con trauma si è presentato con dolore all'anca e accorciamento dell'arto. Una frattura acetabolare precedentemente non diagnosticata aveva portato al posizionamento errato di un impianto, che era disallineato di 5 cm.

Il Dr. Reyna ha ricostruito l'anatomia e simulato l'intervento correttivo utilizzando la realtà aumentata. Il chirurgo traumatologico ha utilizzato questa visualizzazione per progettare un impianto personalizzato stampato in 3D adattato all'anatomia del paziente, migliorando notevolmente la fiducia preoperatoria e la precisione chirurgica.

Caso 3: Massa surrenalica e mappatura del rischio anatomico

In un altro caso, un uomo di 28 anni con sospetta sindrome di Cushing ha eseguito una TC per valutare una massa surrenalica destra. Sebbene la lesione suggerisse un adenoma, il Dr. Reyna ha identificato una rara variante vascolare che comportava un rischio per l'intervento chirurgico.

Utilizzando la segmentazione basata sull'IA e la visualizzazione in VR, ha generato modelli 3D dettagliati che evidenziavano la massa e la sua vicinanza ai vasi principali. Ciò ha permesso al chirurgo di pianificare la resezione in modo più sicuro, evitando complicazioni.

Espandere la VR nell'educazione medica

Il Dr. Reyna dirige anche l'educazione basata sulla VR presso la Facoltà di Medicina dell'UFM. Dal 2018 ha introdotto Medicalholodeck nell'insegnamento dell'anatomia, permettendo agli studenti di esplorare sistemi complessi utilizzando i visori Meta Quest. I suoi sforzi hanno modernizzato l'educazione anatomica e preparato gli studenti alle decisioni cliniche nel mondo reale.

Una prospettiva globale dal Guatemala

Concludendo il suo intervento, il Dr. Reyna ha rivolto un invito aperto a visitare il Guatemala - “il miglior paese con vulcani in eruzione e paesaggi meravigliosi.” Ma oltre allo scenario, la sua presentazione ha offerto un potente esempio di come le tecnologie immersive possano guidare l'innovazione sanitaria, anche in contesti con risorse limitate.

Dalla pianificazione chirurgica all'apprendimento degli studenti, il lavoro del Dr. Reyna dimostra che, con gli strumenti giusti e la visione adeguata, l'imaging medico può diventare più accessibile, più efficace e avere un impatto maggiore sia per i clinici che per i pazienti.

Per maggiori informazioni, contattare info@medicalholodeck.com