Anatomy Master migliora la comprensione dell'anatomia umana in modo più efficace ed efficiente rispetto ai metodi tradizionali come l'apprendimento basato su schermo o i libri di testo. Questa applicazione offre un'esperienza di apprendimento dinamica in cui gli utenti possono interagire con i dati anatomici camminando intorno, ingrandendo, sezionando e creando viste trasversali dei modelli, permettendo l'osservazione e lo studio da qualsiasi angolazione e prospettiva.
Anatomy Master facilita una comprensione rapida e approfondita del corpo umano, dei suoi organi e della fisiologia. L'utilizzo di questo strumento porta a una comprensione più profonda dell'anatomia umana, con il risultato di studenti di medicina, infermieri e professionisti sanitari più competenti.
Con Medicalholodeck, gli insegnanti hanno la possibilità di creare le proprie lezioni e simulazioni in realtà virtuale. Questa funzionalità consente di registrare le lezioni per la riproduzione in VR, permettendo lo sviluppo di una libreria completa di lezioni di anatomia.
Anatomy Master può essere utilizzato efficacemente nelle aule virtuali o per lo studio individuale autonomo degli studenti, migliorando la curva di apprendimento e contribuendo al miglioramento della formazione dei futuri professionisti medici grazie alla tecnologia VR.
Anatomy Master XR presenta un’anatomia umana tridimensionale di alta qualità in VR, ideale per insegnare e studiare il corpo umano in aule virtuali immersive.
L'applicazione include modelli anatomici maschili e femminili precisi, sviluppati sulla base di dati reali di pazienti, garantendo accuratezza e affidabilità nella realtà virtuale. Medicalholodeck ha sviluppato i modelli in collaborazione con esperti di primo piano per assicurare uno strumento educativo di livello professionale.
Oltre 2000 strutture e organi anatomici sono meticolosamente annotati, supportando lo studio dettagliato e un insegnamento efficace in ambienti di aula virtuale e nello studio autonomo.
Gli utenti possono ingrandire i modelli anatomici, studiarli da qualsiasi prospettiva e confrontarli fianco a fianco con immagini mediche e dissezioni provenienti dal nostro atlante anatomico completo, il tutto in un ambiente di lavoro completamente immersivo.
I modelli 3D si basano su dati di TC e risonanza magnetica, con texture e strutture accuratamente realizzate per rappresentare fedelmente gli organi reali.
La piattaforma consente l'insegnamento dell'anatomia umana in vari contesti, dalle aule virtuali e laboratori VR all'accesso globale indipendente dalla posizione.
Gli insegnanti possono registrare le lezioni di anatomia, creare e archiviare contenuti, e condividere i loro materiali a livello globale, permettendo agli utenti di rivedere e apprendere individualmente.
Contenuto dell'App
La testa ospita organi essenziali responsabili dell’elaborazione sensoriale, delle funzioni cognitive e delle attività fisiologiche vitali. Il cervello, racchiuso all’interno del cranio, regola il pensiero, la memoria, le emozioni e la coordinazione motoria.
I principali organi sensoriali si trovano nella testa. Gli occhi sono responsabili della vista, le orecchie dell’udito e del mantenimento dell’equilibrio, il naso dell’olfatto e della respirazione, e la bocca del gusto, della parola e della fase iniziale della digestione.
Il cervello interno contiene strutture chiave che supportano funzioni vitali del corpo e della mente. Il talamo trasmette segnali sensoriali e motori. L’ipotalamo controlla fame, sete, sonno, temperatura corporea e livelli ormonali.
Il sistema limbico, che include l’ippocampo e l’amigdala, gestisce la memoria e le emozioni. I gangli della base regolano il movimento e le abitudini. Il tronco cerebrale controlla la respirazione, la frequenza cardiaca e collega il cervello al midollo spinale. Queste regioni lavorano insieme per mantenere le funzioni cerebrali essenziali e l’equilibrio del corpo.
Il cervello umano, protetto dal cranio, è l’organo centrale del sistema nervoso. Controlla funzioni vitali, immagazzina ricordi e consente di prendere decisioni.
I neuroni comunicano attraverso le sinapsi, creando reti che supportano il comportamento, la sensazione e la percezione. La neuroplasticità, la capacità del cervello di adattarsi e riorganizzarsi, è essenziale per l’apprendimento e il recupero, dimostrando la sua complessità e resilienza.
Il cervello, come nucleo del sistema nervoso, elabora gli input sensoriali e controlla le funzioni corporee. Interpreta i segnali provenienti dalla vista, dall’udito, dal gusto, dall’olfatto e dal tatto.
Ogni senso viene elaborato in specifiche aree del cervello: il lobo occipitale per la vista, i lobi temporali per l’udito, il lobo parietale per il tatto, il bulbo olfattivo per l’olfatto e la corteccia gustativa per il gusto.
L’occhio è un organo vitale per la vista, composto da strutture che catturano e processano la luce. La cornea, uno strato esterno trasparente, aiuta a mettere a fuoco la luce in arrivo. L’iride, la parte colorata dell’occhio, controlla quanta luce entra attraverso la pupilla.
Dietro l’iride, il cristallino mette ulteriormente a fuoco la luce sulla retina. La retina contiene cellule fotorecettrici: i bastoncelli per la visione in condizioni di scarsa illuminazione e periferica, e i coni per il colore e i dettagli. Queste cellule convertono la luce in segnali elettrici che vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico.
La retina contiene bastoncelli e coni che convertono la luce in segnali elettrici. I bastoncelli supportano la visione in condizioni di scarsa illuminazione, mentre i coni rilevano colori e dettagli fini. La macula, in particolare la fovea al suo centro, consente una visione centrale nitida.
I segnali visivi viaggiano attraverso il nervo ottico fino al cervello per essere elaborati. La coroide fornisce ossigeno e nutrienti all’occhio, mentre il disco ottico, da cui esce il nervo ottico, crea un punto cieco naturale. Insieme, queste strutture supportano una visione precisa e dinamica.
L’orecchio, responsabile dell’udito e dell’equilibrio, è composto da tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. Ogni parte cattura e processa le onde sonore e mantiene l’equilibrio.
L’orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo, che dirigono le onde sonore verso il timpano, il quale vibra in risposta. Queste vibrazioni passano all’orecchio medio, dove gli ossicini le amplificano e le trasmettono all’orecchio interno attraverso la finestra ovale.
L’orecchio interno contiene la coclea e il sistema vestibolare. La coclea, un organo a forma di spirale, utilizza cellule ciliate per convertire le vibrazioni in segnali elettrici, che viaggiano al cervello attraverso il nervo uditivo e sono percepiti come suoni. Il sistema vestibolare, che comprende i canali semicircolari e gli organi otolitici, rileva i movimenti e la posizione della testa, contribuendo a mantenere l’equilibrio e l’orientamento spaziale.
Il collo collega la testa al torso, ospitando la trachea, l’esofago, i principali vasi sanguigni e la colonna cervicale. Sostiene e consente la mobilità della testa. Il collo ha regioni anteriore, laterale e posteriore, ciascuna con muscoli, nervi e linfonodi per il movimento, la sensibilità e la risposta immunitaria.
La laringe, o scatola vocale, situata sotto la faringe, produce suoni e protegge la trachea dall’aspirazione di cibo. La laringe è vitale per respirare, parlare e deglutire.
Il torace umano, o petto, protegge il cuore, i polmoni e le strutture essenziali. È racchiuso dalla gabbia toracica, composta dallo sterno e dalle costole, che fornisce supporto strutturale e si collega alla cintura scapolare e agli arti superiori.
Il diaframma, un muscolo a forma di cupola alla base del torace, è fondamentale per la respirazione. Si contrae durante l’inspirazione per espandere i polmoni e si rilassa durante l’espirazione per espellere l’aria. Questa coordinazione è vitale per una respirazione efficace e per la salute respiratoria.
L’addome maschile ospita organi vitali per la digestione, l’escrezione e altre funzioni. Circondato dai muscoli addominali, fornisce supporto, protezione e aiuta nei movimenti e nella postura.
Gli organi principali includono lo stomaco, il fegato, il pancreas, l’intestino tenue e crasso. La vescica urinaria immagazzina l’urina, e parti del sistema riproduttivo aiutano nel trasporto degli spermatozoi e nell’eiaculazione. Grandi vasi sanguigni e nervi assicurano l’apporto di nutrienti e la regolazione delle funzioni. L’addome maschile è essenziale per vari processi fisiologici.
Il bacino maschile sostiene la colonna vertebrale e ospita organi chiave del sistema urinario, digestivo e riproduttivo. È formato da tre ossa: ileo, ischio e pube, che creano una solida struttura per l’attacco di muscoli e legamenti.
Gli organi principali includono la vescica e il retto. I muscoli del pavimento pelvico sostengono questi organi, aiutando nella continenza e nei movimenti intestinali.
Lo scheletro maschile, composto da 206 ossa, fornisce supporto strutturale, protegge gli organi vitali e consente il movimento. È suddiviso in due parti principali: lo scheletro assiale e lo scheletro appendicolare.
Lo scheletro assiale comprende il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica, formando l’impalcatura centrale del corpo.
Lo scheletro appendicolare comprende la cintura scapolare, le ossa delle braccia, la cintura pelvica e le ossa delle gambe, consentendo il movimento degli arti e collegandoli allo scheletro assiale.
La schiena sostiene il peso corporeo, consente il movimento e protegge il midollo spinale. È composta dalla colonna vertebrale, dai muscoli, dai legamenti e dai nervi.
I muscoli della schiena forniscono forza per sollevare, piegarsi e torcersi, mentre i legamenti collegano le vertebre per mantenere la stabilità della colonna vertebrale. I nervi che si diramano dal midollo spinale garantiscono la comunicazione tra il cervello e gli arti, essenziale per il movimento e la sensibilità.
La colonna vertebrale, o spina dorsale, sostiene il corpo, permette la flessibilità e protegge il midollo spinale. È composta da 33 vertebre suddivise in cinque regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. I dischi intervertebrali tra le vertebre ammortizzano e consentono la flessibilità.
L'osso sacro collega la colonna al bacino, distribuendo il peso, mentre il coccige funge da punto di attacco per muscoli e legamenti. La colonna circonda il midollo spinale, che trasporta segnali tra il cervello e il corpo. Legamenti e muscoli attaccati alla colonna garantiscono stabilità, mobilità e proteggono le strutture nervose.
L’arto superiore, che include spalla, braccio, avambraccio, polso e mano, consente un’ampia gamma di movimenti e funzioni.
Il suo scheletro è composto dalla cintura scapolare, dal braccio e dall’avambraccio. Il polso contiene otto ossa carpali, mentre la mano ha cinque metacarpi e quattordici falangi.
I principali muscoli includono il deltoide (spalla), il bicipite brachiale e il tricipite brachiale (gomito), e vari muscoli dell’avambraccio che controllano il polso e le dita. I nervi del plesso brachiale forniscono sia il controllo motorio che l’input sensoriale.
L’arto inferiore sostiene il peso, consente il movimento e mantiene l’equilibrio. Comprende l’anca, la coscia, il ginocchio, la gamba, la caviglia e il piede.
Le ossa principali includono la cintura pelvica, il femore, la tibia, il perone e le ossa della caviglia e del piede.
I muscoli principali includono i glutei (movimento dell’anca), i quadricipiti (estensione del ginocchio), i muscoli posteriori della coscia (flessione del ginocchio ed estensione dell’anca), i polpacci (flessione plantare) e i muscoli del piede.
Il sistema muscolare consente il movimento, mantiene la postura e supporta le funzioni vitali con tre tipi di muscoli: scheletrici, lisci e cardiaci.
I muscoli scheletrici sono volontari, si attaccano alle ossa tramite tendini per movimenti come camminare e sollevare. Lavorano a coppie, con un muscolo che si contrae mentre l'altro si rilassa. I muscoli principali includono bicipiti, tricipiti, quadricipiti, muscoli posteriori della coscia, pettorali e addominali.
I muscoli lisci sono involontari e si trovano in organi come stomaco, intestino, vasi sanguigni e vescica.
Il muscolo cardiaco, presente solo nel cuore, è specializzato e involontario.
La mano è essenziale per compiti che vanno dalle abilità motorie fini alle prese potenti. È composta da ossa, muscoli, tendini, legamenti, nervi e vasi sanguigni.
La mano contiene 27 ossa: 8 carpali nel polso, 5 metacarpi nel palmo e 14 falangi nelle dita. Le ossa carpali consentono il movimento del polso, i metacarpi sostengono le dita e ogni dito ha tre falangi tranne il pollice, che ne ha due.
Il piede sostiene il peso corporeo, consente il movimento e mantiene l’equilibrio grazie a ossa, muscoli, tendini, legamenti, nervi e vasi sanguigni.
Contiene 26 ossa: 7 tarsi, 5 metatarsi e 14 falangi. I tarsi formano le arcate, i metatarsi si collegano alle falangi e ogni dito ha tre falangi, tranne l’alluce che ne ha due.
I muscoli intrinseci del piede controllano i movimenti fini e sostengono le arcate, mentre i muscoli estrinseci della gamba generano movimenti più ampi come camminare e correre. Tendini importanti, come il tendine d’Achille, collegano i muscoli alle ossa, e legamenti come la fascia plantare forniscono supporto all’arco.
I denti sono fondamentali per mordere, masticare e parlare. Gli esseri umani hanno due serie di denti: denti primari (da latte) e denti permanenti (adulti), con gli adulti che di solito ne hanno 32. Questi si dividono in incisivi per tagliare, canini per strappare, premolari per schiacciare e molari per macinare il cibo.
Ogni dente ha una corona, una radice e un colletto (dove la corona e la radice si incontrano). La corona è ricoperta di smalto, la sostanza più dura del corpo.
Il seno femminile, composto da tessuto ghiandolare, grasso e tessuto connettivo, è fondamentale per l’allattamento. Il tessuto ghiandolare produce latte, che i dotti trasportano al capezzolo, circondato dall’areola. Il tessuto adiposo determina dimensione e forma, mentre il tessuto connettivo fornisce supporto.
Il bacino femminile sostiene la parte superiore del corpo, protegge gli organi riproduttivi e facilita il parto. Comprende l’ileo, l’ischio, il pube, il sacro e il coccige, collegando la colonna vertebrale agli arti inferiori.
La cavità pelvica contiene l’utero, le ovaie e le tube di Falloppio. L’utero ospita la gravidanza, le ovaie producono ovuli e ormoni, e le tube di Falloppio consentono il passaggio dell’ovulo e la fecondazione.
La testa ospita organi essenziali responsabili dell’elaborazione sensoriale, delle funzioni cognitive e delle attività fisiologiche vitali. Il cervello, racchiuso all’interno del cranio, regola il pensiero, la memoria, le emozioni e la coordinazione motoria.
I principali organi sensoriali si trovano nella testa. Gli occhi sono responsabili della vista, le orecchie dell’udito e del mantenimento dell’equilibrio, il naso dell’olfatto e della respirazione, e la bocca del gusto, della parola e della fase iniziale della digestione.
Compatibile con sistemi VR standalone e per PC. Consulta i visori supportati e le specifiche. Prestazioni migliorate per Quest 2: utilizza il rendering remoto per un'esperienza ottimale. Acquista ore cloud o contattaci per maggiori informazioni.
Non sei sicuro su come integrare Anatomy Master nella tua didattica? Contattaci per una dimostrazione personalizzata.
Anatomy Master è uno strumento educativo versatile, ideale per:
Funziona insieme a tutte le applicazioni Medicalholodeck, inclusi Dissection Master XR e Medical Imaging XR. Utilizza il nostro sistema Medicalholodeck TeamXR per esperienze di apprendimento e insegnamento collaborative.
Table of contents
Una visualizzazione tridimensionale di alta qualità è fondamentale per comprendere l’anatomia umana, specialmente nelle prime fasi dell’educazione medica. La realtà virtuale offre una prospettiva immersiva e dettagliata che migliora l’apprendimento.
Utilizzando la realtà virtuale, gli studenti possono esplorare gli organi e le strutture anatomiche in modo più interattivo e coinvolgente. Questo approccio eleva la qualità dell’educazione e le prestazioni degli studenti, favorendo lo sviluppo della prossima generazione di professionisti medici in un ambiente di realtà virtuale.
Offrire approfondimenti anatomici tridimensionali completi in realtà virtuale migliora significativamente la comprensione dell’anatomia umana da parte degli studenti. Questo metodo è più efficiente ed efficace rispetto alle risorse didattiche tradizionali, facilitando una comprensione più rapida e approfondita.
Le aule virtuali nel metaverso consentono un insegnamento indipendente dalla posizione, creando opportunità di collaborazione e apprendimento internazionale. Le applicazioni mediche XR complete di Medicalholodeck offrono una piattaforma innovativa per insegnare, studiare e apprendere l’anatomia.
Gli insegnanti possono facilmente creare, salvare e condividere le proprie lezioni e simulazioni di anatomia con un semplice clic, rendendo queste risorse facilmente accessibili agli utenti nel metaverso. Questa funzione migliora la distribuzione e l’accessibilità dei contenuti educativi nel campo della formazione medica.
Anatomy Master, insieme alla suite di applicazioni di Medicalholodeck, offre una piattaforma efficace per l’insegnamento dell’anatomia umana in ambienti di realtà virtuale. Gli educatori possono creare classi virtuali interattive per lezioni in tempo reale oppure usare RecordXR per registrare e condividere le lezioni, migliorando l’esperienza di apprendimento.
L’integrazione della realtà virtuale nell’insegnamento dell’anatomia consente di includere file DICOM, 3D e 2D per creare materiali didattici completi, lezioni e simulazioni da rivedere in VR. Medicalholodeck può aggiornare in modo significativo i laboratori esistenti di anatomia e simulazione, facilitando il passaggio delle esperienze al metaverso.
Gli studenti possono esplorare e comprendere l’anatomia umana in realtà virtuale utilizzando modelli 3D dettagliati e dati di dissezione avanzati. Medicalholodeck offre un ambiente di apprendimento immersivo, consentendo uno studio efficace e di successo dell’anatomia in VR. Questo approccio non solo fa risparmiare tempo, ma approfondisce anche la comprensione dei concetti anatomici.
I professionisti sanitari possono utilizzare Anatomy Master per la formazione clinica, mostrando procedure chirurgiche e correlazioni anatomiche in un ambiente VR privo di rischi. Questo può migliorare la comprensione delle procedure mediche complesse sia per gli studenti sia per i medici in attività.
Medici e operatori sanitari possono utilizzare l’app per spiegare ai pazienti condizioni mediche, procedure chirurgiche e piani di trattamento, favorendo una migliore comprensione e partecipazione del paziente alle proprie decisioni sanitarie.